×

Come bloccare i cookie di terze parti sul tuo sito web (con Cookino)

Con Cookino è semplice e veloce bloccare i cookie, ma facciamo una premessa: non tutti i cookie devono essere bloccati. Tecnicamente poi non sono neanche i cookie che devono essere bloccati, ma gli script che li installano. Questi script sono dei codici all'interno della pagina web racchiusi nel tag <script> che vengono utilizzati per aggiungere funzionalità al sito e che possono anche installare i cookie.

Se pensi che tutto ciò sia complicato contattaci tramite la sezione assistenza, ti aiuteremo noi a installare e configurare correttamente Cookino.

I cookie sono il male?

No. I cookie sono utili per tante cose, per esempio quelli tecnici servono per memorizzare le preferenze dell'utente o le informazioni di sessione, quelli analitici vengono usati per raccogliere informazioni sull’uso del sito, e quelli utilizzati da prodotti e funzioni software di terze parti per aggiungere funzionalità al sito.

Per questi tipi di cookie, la legge non richiede che il visitatore sia informato e che possa autorizzarne l'installazione ma bisogna informare l'utente se i cookie sono di profilazione o pubblicitari e creano quindi un profilo dell'utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze che ha manifestato.

Chi effettua la profilazione e perché?

La profilazione degli utenti viene effettuata per scopi pubblicitari. Di solito è il proprietario del sito che inserisce script suoi o di terze parti per potere successivamente tracciare le abitudini dei suoi visitatori/clienti e raggiungerli con pubblicità mirata.

È un male questa profilazione?

Non necessariamente, l'utente che accetta di essere tracciato potrà essere raggiunto da pubblicità a cui è potenzialmente interessato anziché da pubblicità generica. Ma d'altra parte questi dati potrebbero essere utilizzati anche in maniera errata che non è affine all'utente. Ad ogni modo la legge impone che l'utente sia informato sulle attività di profilazione e abbia la possibilità di decidere se acconsentire a questa pratica bloccando o no gli script (e quindi i cookie) preventivamente.

Come bloccare l'installazione dei cookie?

Per impedire agli script di installare i cookie si può utilizzare Cookino che è a sua volta uno script (ironia della sorte... ma non traccia i visitatori) che, dopo un'opportuna configurazione, può riconoscere e permettere di attivare questi script solo se autorizzato dall'utente.

Esempio di uno script

Ecco un esempio di come è fatto un semplice script. Questo specifico script visualizza un messaggio popup non appena viene aperta la pagina in cui è inserito:

<script type="text/javascript">
  alert("Ciao, lo script è stato eseguito!");
</script>

Bloccare lo script con Cookino

Utilizzando Cookino possiamo bloccare qualsiasi tipo di script fino a quando l'utente non acconsenta alla sua esecuzione. Per farlo basta integrare Cookino nel proprio sito web e apportare le seguenti modifiche al codice di quegli script che si intende bloccare:

  1. Modificare il type da text/javascript a text/plain;
  2. Aggiungere l'attributo data-cookino="stop".

Quindi lo script dell'esempio diventerà:

<script type="text/plain" data-cookino="stop">
    alert("Ciao, lo script è stato eseguito!");
</script>

La modifica di type impedirà al browser di eseguirlo, mentre l'attributo data permetterà a Cookino di riconoscerlo ed eseguirlo solo dopo che l'utente avrà dato il consenso.

Blocco avanzato degli script

Con alcuni script è necessario effettuare anche altre modifiche. Per esempio con quelli che utilizzano il tag <noscript>, che serve a definire un contenuto alternativo da visualizzare nel caso gli utenti abbiano gli script disabilitati o il browser non li supporti.

In parole povere, in uno script con il tag <noscript>, se non può essere eseguito viene mostrato il contenuto del tag "<noscript>".

Il contenuto di questo tag può permettere di tracciare il visitatore in altri modi. Ovviamente, dato che stiamo cercando di dare la possibilità all'utente di decidere se essere tracciato o no, bisogna bloccarlo.

L'unico modo per bloccarlo è rimuoverlo. Ma non preoccuparti, perché lo script funzionerà lo stesso (dopo il consenso dell'utente).

Aggiungiamo il tag <noscript> all'esempio precedente:

<script type="text/javascript">
  alert("Ciao, lo script è stato eseguito!");
</script>
<noscript>(Qui potrebbe esserci qualcosa che permette la raccolta di informazioni)</noscript>

Per rispettare le volontà dell'utente e funzionare correttamente con Cookino dovrà essere trasformato modificando il type, aggiungendo l'attributo data-cookino e rimuovendo totalmente il tag <noscript>:

<script type="text/plain" data-cookino="stop">
    alert("Ciao, lo script è stato eseguito!");
</script>

Verificare che gli script siano bloccati veramente (modalità debug)

Cookino offre una modalità di debug che può essere utilizzata per verificare che gli script che si desidera bloccare lo siano veramente.

Attivazione della modalità debug

Ci sono due modi per attivare questa modalità:

  1. Spuntando la casellina della modalità Debug all'interno dell'area di gestione (vai su I tuoi widget e fai click su modifica in prossimità del widget. Dopo la modifica è necessario incollare il nuovo codice nel sito);
  2. Modificando il codice di Cookino manualmente direttamente nel proprio sito web.

Modificare il codice manualmente premette di eseguire l'operazione più velocemente e senza dover fare copia e incolla del nuovo codice.

Questo di seguito è il tipico codice di Cookino che va installato nel proprio sito web. Le parti in verde sono le parti da aggiungere per attivare la modalità debug:

<!-- button.chat Cookino -->
    <script>
        var cookinoOptions = {
            debug: true
        };
    </script>
    <script id="cookino" src="https://widget.button.chat/cookino/p/cookino.js?key=xxx" data-policylink="https://www.sitowebxxx.it"></script>
<!-- /button.chat Cookino -->

Nota: L'esempio si riferisce all'installazione pulita e senza personalizzazioni. Nel caso ci siano delle personalizzazioni, la sezione delle opzioni sarà diversa e conterrà più righe. Basterà aggiungere debug: true in fondo alle opzioni per attivare la funzionalità.

Ora la modalità debug sarà attiva e potrà essere utilizzata per effettuare tutte le verifiche.

Uso della modalità debug

Per visualizzare i messaggi che Cookino genera nella modalità debug bisogna aprire la console del browser (istruzioni su come aprire la console del browser).

Se la modalità debug è stata attivata, Cookino visualizzerà una lista degli script che lui ha eseguito. Se uno script che si desidera bloccare non appare nella lista (dopo che si è dato il consenso ai cookie nella finestra di Coockino), significa che qualcosa non è stato configurato correttamente.

Le righe della lista presenteranno due informazioni utili a capire di quale script si tratta, queste informazioni sono:

  • L'attributo src (nel caso lo script non sia esterno verrà visualizzato none);
  • I primi caratteri presenti all'interno del tag <script>.

Esempio del messaggio nella modalità debug

Sono evidenziate in grassetto le informazioni utili a capire di quale script si tratta:

Cookino - Script activated: src[url-dello-script] - Content[primi-caratteri-dello-script]

In questo modo si potrà verificare quali sono gli script che cookino ha riconosciuto ed eseguito.

Far riapparire la finestra di Cookino dopo la scelta dell'utente

E' raccomandabile permettere all'utente di aprire nuovamente la finestra di Cookino per visualizzare lo stato attuale del suo consenso ed eventualmente modificarlo.

Per fare ciò basta inserire il seguente link all'interno della pagina. Probabilmente è meglio inserirlo nel footer in basso, vicino alla cookie policy:

<a class="showCookinoPopup" href="#">Modifica impostazioni cookie</a>

Sembra complicato?

Forse lo sembra o forse lo è davvero, ma non preoccuparti, se hai difficoltà contattaci tramite la sezione assistenza, ti aiuteremo noi.

Quindi, se anche tu vuoi bloccare gli script preventivamente come la legge impone e dare la possibilità agli utenti di decidere se acconsentire al tracciamento delle proprie abitudini, prova Cookino nel tuo sito, gratis per 30 giorni... inizia da qui!

Se hai bisogno di assistenza fai click qui.